
Nel centro Manifatture Knos, cantiere delle arti e dei saperi nato a Lecce, si è costituita la redazione di una rivista quadrimestrale (edita da Lupo Editore) dal nome Krill. Il numero 00 è dedicato al tema del «Bene comune». Con il termine Krill si indicano i piccoli crostacei che compongono lo zooplancton, cibo primario di balene, mante, squali balena, pesce azzurro e uccelli acquatici. Il loro nome comune (la parola norvegese Krill) significa giovane frittura di pesce. Il Krill, presente in tutti gli oceani del mondo, con particolare concentrazione nelle acque fredde e polari, costituisce il plancton oceanico, quello che alimenta l'ecosistema marino e - alla lunga - globale. È il nutrimento originario.
Il krill è per le balene quello che l’immaginario è per l’essere umano. Ci nutriamo di esseri invisibili e il processo della nutrizione è continuo. L’immaginario è la sintesi di questa opera di continua sollecitazione sensoriale, la lente attraverso la quale il mondo assume una colorazione particolare.
Non crediamo a una differenza tra cultura d'élite e cultura pop.
La nostra proposta è uno spazio di sperimentazione di linguaggi che aboliscano le distinzioni di genere e di classe tra le scritture e tra le scritture e il segno grafico.
L’idea è quella di scegliere, di volta in volta, una parola chiave, un tema monografico che orienti la lettura senza pretese di esaustività [...].
Il krill è per le balene quello che l’immaginario è per l’essere umano. Ci nutriamo di esseri invisibili e il processo della nutrizione è continuo. L’immaginario è la sintesi di questa opera di continua sollecitazione sensoriale, la lente attraverso la quale il mondo assume una colorazione particolare.
Non crediamo a una differenza tra cultura d'élite e cultura pop.
La nostra proposta è uno spazio di sperimentazione di linguaggi che aboliscano le distinzioni di genere e di classe tra le scritture e tra le scritture e il segno grafico.
L’idea è quella di scegliere, di volta in volta, una parola chiave, un tema monografico che orienti la lettura senza pretese di esaustività [...].
2 commenti:
Ciao Omar; bella realtà il Krill! Qui a Milano ne mancano. Questa estate sono stato letteralmente folgorato dai tuoi UOMINI E CANI, poi FERRO E FUOCO: sto aspettando da Besa NEL BUIO, che nelle librerie di Milano è esaurito
. Sarei orgoglioso per un tuo commento sul mio piccolo blog jonicamente.blogspot.com, con mie foto e quasi-versi sul Salento...pietroulisse@yahoo.it
Ciao caro Pietro, ti ringrazio molto per l'entusiasmo e corro subito a vedere il tuo blog. (spero non rimarrai deluso da NEL BUIO: è un'operina di cui non vado fierissimo, sono in trattative con l'editore per riscrivere quei racconti - che appartengono decisamente a un periodo in cui non avevo ancora identificato una mia «voce» narrativa e quindi considerali solo come un banco di prova per il mio lavoro successivo:-)
Posta un commento